“La fotografia scattata da Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica e dei servizi ritrae, purtroppo, una situazione che si è ormai cristallizzata nel tempo e che conferma per l’ennesima volta l’inaccettabile divario tra il Nord e il Sud del nostro Paese. Edifici fatiscenti, che soprattutto nel Mezzogiorno non rispondono ai necessari requisiti strutturali, rappresentano un autentico vulnus del sistema scolastico italiano. La carenza di spazi idonei è, soltanto per citare un esempio, una delle cause del sovraffollamento delle aule, problema atavico della nostra scuola. Ci auguriamo che le risorse del Pnrr stanziate per la messa in sicurezza e la riqualificazione delle scuole vengano impiegate cum grano salis e che i progetti finanziati vengano poi conclusi”. Così il coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, Rino Di Meglio, commenta i dati della ventunesima edizione del rapporto ‘Ecosistema Scuola’ presentati oggi.
“Vale la pena ricordare, citando sempre Legambiente nell’edizione precedente dello stesso rapporto, che dal 2014 al 2020, su 6.547 progetti previsti, 4.601 sono stati finanziati ma solo 2.121 sono stati portati a termine. A fare da specchio a questi numeri - prosegue Di Meglio - è lo scarto significativo tra le risorse messe a disposizione per la realizzazione delle opere e la spesa effettiva: a fronte di uno stanziamento totale pari a 3.359.614.000 euro, l’importo complessivo finanziato ammonta a 2.416.370.000 euro mentre la cifra finanziata per i progetti avviati si riduce a 1.415.747.000 euro. Appare evidente, dunque, il corto circuito che si innesca nel percorso compiuto da questi fondi e che, provocando una dispersione di risorse, nega al sistema dell’edilizia scolastica opportunità di crescita e sviluppo. L’auspicio, dunque, - conclude il coordinatore nazionale della Gilda - è di lasciarci finalmente alle spalle la burocrazia, le incompetenze gestionali e talune criticità che lastricano di ostacoli la strada seguita dagli enti locali per poter utilizzare al meglio i fondi stanziati”.
Roma, 14 ottobre 2021
Ufficio stampa Gilda Insegnanti
Home
Rapporto Legambiente, Gilda: sicurezza edifici vulnus inaccettabile
- Dettagli
- Categoria: Comunicati stampa
- Visite: 135
- Didattica a distanza, Gilda: no ad abusi da parte dei dirigenti scolastici
- E’ indetta l’Assemblea sindacale dei Docenti delle Scuole secondarie di I grado dell’Istituto comprensivo “d’Onofrio” di Ferrandina (MT), ivi compresi i plessi e le sezioni staccate ubicate nei Comuni viciniori per venerdì 14 febbraio 2020 dalle ore 11.30
- E’ indetta l’Assemblea sindacale dei Docenti delle Scuole di Infan. e Prim. dell’Istituto comprensivo “d’Onofrio” di Ferrandina (MT), ivi compresi i plessi e le sezioni staccate ubicate nei Comuni viciniori per venerdì 14 febbraio 2020 dalle ore 08.30 all
- Mobilità 2020/2021, ecco i tempi presumibili di tutto l’iter delle istanze
- Concorsi, FGU: nessun accordo con ministero, mobilitazione in vista
- Come funzionerà la Chiamata Veloce?
- Sospensione attività didattica fino al 15 marzo 2020
- Rettifica per l'Assemblea sindacale del giorno 04/02/2020 a Pisticci si svolgerà presso il plesso di Infanzia in via Negrelli a Pisticci dalle ore 17,00 alle ore 19,00.
- Cosa offre la Gilda degli insegnanti di Matera
- Rino Di Meglio: "l'emergenza Covid-19 non ha azzerato il C.C.N.L."